Organi Collegiali
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate che prendono parte alla vita scolastica.
Al Consiglio d’Istituto spetta il compito di gestire la vita amministrativa dell'Istituto, in stretta relazione con la progettazione didattica. È costituito da 19 membri, di cui 8 docenti, 2 rappresentanti del personale ATA, 8 genitori, il Dirigente Scolastico.
Il Consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori. Con le elezioni del 13 e 14 novembre 2016, si è insediato il nuovo Consiglio di Istituto. Con delibera n. 1 del 29 novembre 2016 è stato eletto presidente la sig.ra Antonietta Di Tommaso, mentre vicepresidente risulta eletta la sig.ra Paola Poli.
La Giunta Esecutiva è l’organo che predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo. È composta da un docente, un collaboratore ATA e da 2 genitori. Di diritto, ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che svolge anche la funzione di segretario della giunta stessa. Con delibera n. 2 del 29 novembre 2016 sono stati eletti i nuovi componenti della Giunta Esecutiva del Consiglio di Istituto per il triennio 2016-19
ll Collegio dei Docenti può essere unitario e/o per segmenti scolastici. È l’organo cui spetta il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell’Istituto in tutte le sue componenti. È presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito da tutti i docenti. Ha potere deliberante in merito a:
- programmazioni educative e didattiche
- attività di sostegno e integrative
- libri di testo
- scelta di sussidi didattici
- formazione
Nell'adottare le proprie decisioni il Collegio:
- tiene conto delle eventuali proposte e dei pareri espressi dai Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe
- valuta l'andamento educativo-didattico e l'organizzazione del l’Istituto
- nomina le eventuali Commissioni di lavoro funzionali alle attività previste nel P.O.F.
individua le Funzioni Strumentali per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia ed elegge i docenti ad esse preposti.
I Consigli di Intersezione / Interclasse / Classe si riuniscono in orario extrascolastico con l'intento di agevolare ed estendere rapporti reciproci tra docenti, genitori, avanzando proposte in ordine all'azione educativo-didattica e ad iniziative di sperimentazione, da sottoporre al Collegio dei Docenti.
Il Consiglio di Intersezione riguarda la Scuola dell’Infanzia. Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dei moduli di competenza. È composto, per ciascuna delle sezioni interessate, da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori. È presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato.
Il Consiglio di Interclasse riguarda la Scuola Primaria. Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dei moduli di competenza. È composto, per ciascuna delle classi interessate, da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori. È presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato.
Il Consiglio di Classe riguarda la Scuola Secondaria di primo grado. Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dei moduli di competenza. È composto da tutti i docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o il docente coordinatore. Con prot. n. 3543/2.2.b del 06/11/2017, per l’a.s. 2017-18 risultano eletti i seguenti genitori rappresentanti di sezione e di classe: